Iscrizione Albo Giudici Popolari

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Ap

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per poter essere iscritti all'Albo dei Giudici Popolari sono necessari i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • godimento dei diritti civili e politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • diploma di scuola media inferiore (iscrizione come giudice popolare nelle Corti di Assise)
  • diploma di scuola media superiore (iscrizione come giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise di Appello)

Descrizione

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.
Per ogni Corte d’assise e Corte d’assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.

Come fare

Chi vuole entrare a far parte delle liste deve presentare richiesta al Sindaco del comune in cui risiede.

Cosa serve

Occorre:
  •  essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Anzola d'Ossola
  • avere età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • avere il diploma di scuola media inferiore (per iscrizione come giudice popolare nelle Corti di Assise)
  • avere il diploma di scuola media superiore (iscrizione come giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise di Appello)

Cosa si ottiene

Iscrizione giudici popolari Corte d’assise e Corte d’assise d’appello.

Tempi e scadenze

Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari della Corte d’assise e della Corte d’assise d’appello.
Vengono formati gli elenchi e verificato il possesso dei requisiti dei richiedenti.
Il sindaco trasmette quindi gli elenchi al presidente del tribunale competente per territorio.

Costi

Iscrizione gratuita.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio (2).pdf [.pdf 83,29 Kb - 29/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2024 11:04:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)