A chi è rivolto
La CILA può essere presentata dal proprietario, comproprietario, usufruttuario dell'immobile su cui verrà eseguito l'intervento (più in generale, chiunque sia titolare di un “diritto reale” sull'immobile), oppure dall'inquilino che utilizza l'immobile in base ad un contratto di affitto con il consenso del proprietario per opere di manutenzione tramite un professionista abilitato.
Descrizione
La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) è una pratica amministrativa che bisogna redigere prima dell'inizio dei lavori di ristrutturazione del proprio edificio. Deve essere obbligatoriamente predisposta da un tecnico abilitato e deve rispettare le condizioni dell'art 6-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (testo unico edilizia).
Come fare
Trasmissione comunicazione per inizio lavori asseverata - CILA, tramite il portale SUE.
Cosa serve
A seconda del tipo di intervento serve tutta la documentazione richiesta dal portale
Cosa si ottiene
Trasmissione comunicazione per inizio lavori asseverata - CILA
Tempi e scadenze
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tecnico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2025 12:45:07