Descrizione
La società e i tempi che stiamo vivendo sono innegabilmente sempre più complessi. Questo dato di fatto impone l'urgenza di non cedere alla tentazione di semplificare, dandoci magari risposte pescate nella nostra esperienza personale e in un passato che non c'è più. La biblioteca comunale, in collaborazione con la Libreria Grossi di Domodossola, allo scopo di dare nuovi strumenti per affrontare nuove sfide, propone l'incontro con lo psicologo Matteo Lancini e la presentazione del suo ultimo libro L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti, Raffaello Cortina editore, 2021, venerdì 11 marzo ore 20.45 - presso il centro polifunzionale "Circolo di cultura", in via dei Martiri n. 109.
Il libro: L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti, Raffaello Cortina editore, 2021.
Gli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti. Identificati con le fragilità degli adulti, sono stati abituati fin da piccoli a non frequentare cortili e parchi dove avrebbero potuto farsi male. Per questo si sono inventati piazze e giochi virtuali, in cui sperimentare la propria identità nascente. Gli adulti hanno obiettato che non andava bene, che erano diventati dipendenti da Internet.
Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi.
Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l’autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.
Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi.
Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l’autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.
L'autore: Matteo Lancini.
E' psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.
È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, tra le quali le più recenti sono:
Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa, Raffaello Cortina Editore, 2019;
Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti, Utet, 2020; L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva, con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina Editore, 2020.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.anzoladossola.vb.it | |
Telefono | 0323.83909 |
Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2022 10:16:18