Descrizione
Anzola e l'Alpe Pianezzo (Sentiero IA35)
Dalla fermata del bus, di fronte alla Chiesa Parrocchiale, si entra nel cuore del paese. Nella piazza con l'Oratorio di San Rocco si inizia a salire a sinistra, lungo la mulattiera che porta al Santuario della Beata Vergine del Carmine (16 min).
Si sale lungo un sentiero ed al secondo bivio (6 min) si prende il sentiero che sale a destra, raggiungendo un punto panoramico (8 min) con vecchi e imponenti castagni. Superata una lapide, si incontrano altri castagni fino ad incrociare l'altro sentiero che sale alla località Pian Sola (30 min).
Salendo s'incontrano dei casali, l'Alpe Cantire, si supera una Cappella arrivando quindi all'Alpe Piazzagrande (30 min). Si sale fino allo stallone (6 min) dove il sentiero prosegue per l'Alpe Drosone e la cima del Monte Massone.
Prima di scendere si consiglia un giro dell'alpe fino alla Croce (5 min). Si torna dallo stesso sentiero fino alla località di Pian Sola (17 min). Qui, lasciando il sentiero di salita, si imbocca il sentiero sulla destra passando dalla località Balmoni (10 min) e dall'Alpe Borgoratto (16 min). Arrivati alla Cappella (4 min) si prosegue fino al Santuario (8 min). Poi si segue la mulattiera fino alla piazza di San Rocco e quindi alla fermata del bus (10 min).
Aspetti significativi del percorso
Il nucleo di Anzola, con le sue case signorili, i vecchi castagni, gli oratori e gli alpeggi.
Dalla fermata del bus, di fronte alla Chiesa Parrocchiale, si entra nel cuore del paese. Nella piazza con l'Oratorio di San Rocco si inizia a salire a sinistra, lungo la mulattiera che porta al Santuario della Beata Vergine del Carmine (16 min).
Si sale lungo un sentiero ed al secondo bivio (6 min) si prende il sentiero che sale a destra, raggiungendo un punto panoramico (8 min) con vecchi e imponenti castagni. Superata una lapide, si incontrano altri castagni fino ad incrociare l'altro sentiero che sale alla località Pian Sola (30 min).
Salendo s'incontrano dei casali, l'Alpe Cantire, si supera una Cappella arrivando quindi all'Alpe Piazzagrande (30 min). Si sale fino allo stallone (6 min) dove il sentiero prosegue per l'Alpe Drosone e la cima del Monte Massone.
Prima di scendere si consiglia un giro dell'alpe fino alla Croce (5 min). Si torna dallo stesso sentiero fino alla località di Pian Sola (17 min). Qui, lasciando il sentiero di salita, si imbocca il sentiero sulla destra passando dalla località Balmoni (10 min) e dall'Alpe Borgoratto (16 min). Arrivati alla Cappella (4 min) si prosegue fino al Santuario (8 min). Poi si segue la mulattiera fino alla piazza di San Rocco e quindi alla fermata del bus (10 min).
Aspetti significativi del percorso
Il nucleo di Anzola, con le sue case signorili, i vecchi castagni, gli oratori e gli alpeggi.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Tempo percorrenza | 2h 45' |
Grado di difficoltà | (E) Itinerario Escursionistico |
Dislivello | 710 mt. |
Caratteristiche | Il percorso non presenta nessuna difficoltà, ma il dislivello impone un discreto allenamento. Attrezzatura consigliata: Scarponi |
Informazioni | Referente: Comune di Anzola tel. 0323 83909 Referente CAI: sezione di Piedimulera tel. 0324 83119 Posti di ristoro: di prossima apertura |