A chi è rivolto

Cittadini residenti

Descrizione

Da giugno 2018 verrà rilasciata carta d'identità elettronica.
La carta d'identità può essere rilasciata senza limite di età
- la carta d'identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni
- la carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni
- la carta d'identità rilasciata ai maggiori di 18 anni di età ha validità 10 anni estesa sino al giorno di nascita del titolare.

Come fare

Presentarsi presso gli Uffici Comunali.

I ragazzi devono presentarsi personalmente all'ufficio anagrafe accompagnati da almeno un genitore (o esercente la potestà).
Per ottenere la carta d'identità valida all'espatrio occorre l'atto di assenso firmato da entrambi i genitori. Nel caso non possano presentarsi personalmente dovranno far pervenire il modulo di assenso (qui scaricabile) compilato con allegato una copia non autenticata del documento di identità.

Validità per l'espatrio
Si segnala che esistono Stati che non consentono l'accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, o . Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto o procedere al rinnovo della carta d'identità.
E’ buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso.
Per conoscere l'elenco aggiornato dei Paesi che non consentono l'accesso ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, prima di partire è consigliabile:
contattare la Questura oppure visitare il sito Viaggiare Sicuri
oppure consultare il sito della Polizia di Stato
oppure informarsi presso i Consolati esteri in Italia
Quando si rinnova
Alla scadenza: a partire dal 180° giorno prima della scadenza
Per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso la Questura o i Carabinieri conoscendo il numero del documento, che può essere richiesto all’ufficio anagrafe.
Per deterioramento: occorre portare all'ufficio anagrafe la carta d'identità deteriorata, oltre alla documentazione richiesta per il rilascio.
Per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana


Cosa serve

una fotografia formato tessera, recenti, a capo scoperto, uguali tra di loro
in caso di furto o smarrimento, copia e relativa fotocopia della denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza
per i minori sotto tutela: occorre la presenza del tutore che deve esibire la documentazione riguardante la tutela.

Cosa si ottiene

Rilascio Carta di Identità Elettronica

Tempi e scadenze

Secondo quanto stabilito dalla normativa

Costi

euro 25,00 (prima emissione)
euro 27,00 (smarrimento e deterioramento)

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 02/10/2024 16:02:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)