Presentarsi presso gli Uffici Comunali.
I ragazzi devono presentarsi personalmente all'ufficio anagrafe accompagnati da almeno un genitore (o esercente la potestà).
Per ottenere la carta d'identità valida all'espatrio occorre l'atto di assenso firmato da entrambi i genitori. Nel caso non possano presentarsi personalmente dovranno far pervenire il modulo di assenso (qui scaricabile) compilato con allegato una copia non autenticata del documento di identità.
Validità per l'espatrio
Si segnala che esistono Stati che non consentono l'accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, o . Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto o procedere al rinnovo della carta d'identità.
E’ buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso.
Per conoscere l'elenco aggiornato dei Paesi che non consentono l'accesso ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, prima di partire è consigliabile:
contattare la Questura oppure visitare il sito Viaggiare Sicuri
oppure consultare il sito della Polizia di Stato
oppure informarsi presso i Consolati esteri in Italia
Quando si rinnova
Alla scadenza: a partire dal 180° giorno prima della scadenza
Per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso la Questura o i Carabinieri conoscendo il numero del documento, che può essere richiesto all’ufficio anagrafe.
Per deterioramento: occorre portare all'ufficio anagrafe la carta d'identità deteriorata, oltre alla documentazione richiesta per il rilascio.
Per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana